CENTRO DI RACCOLTA Intercomunale di Civitella Roveto

Nell’ambito di un “sistema integrato” di gestione dei rifiuti, caratterizzato da una efficace ed efficiente servizio di raccolte domiciliare di tipo “porta a porta”, gioca un ruolo di fondamentale importanza, a sostegno del raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata, la rete delle stazioni ecologiche distribuiti sul territorio.

Cos’è il CENTRO DI RACCOLTA 

E’ un servizio gratuito per i cittadini.

E’ un luogo a disposizione di tutti i cittadini in cui vengono raccolte le svariate tipologie di rifiuti oggetto di raccolta differenziata oltre ad altre tipologie presenti nella Allegato 1.

I rifiuti raccolti sono destinati al recupero, al riciclo o allo smaltimento controllato.

il CENTRO DI RACCOLTA è presidiato da un operatore incaricato dell’accettazione, della gestione e dell’assistenza.

 

UBICAZIONE: si trova  in località Civitella Roveto lungo la SS82 in direzione Pero dei Santi.

 

ORARI DI APERTURA:          martedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00

                                                         giovedì dalle ore 09:40 alle ore 13:00 e dalle 14.00 alle 17.00

                                                          sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00

 

CHI PUO’ CONFERIRE

Utenze domestiche e Utenze non domestiche (in questo caso rifiuti assimilati agli urbani per quantitativi limitati, derivanti dalla propria attività)  dei Comuni di CIVITELLA ROVETO, CIVITA D’ANTINO, MORINO, CANISTRO, BALSORANO e  SAN VINCENZO VALLE ROVETO

 

COME CONFERIRE:

I rifiuti devono essere consegnati già separati per tipologia, integri e/o in contenitori perfettamente integri in modo che possa essere individuato e riconosciuto il contenuto. E’ attivo il sistema informatizzato di pesatura: i rifiuti verranno infatti pesati e registrati. Presso il Centro di Raccolta sono previste alcune regole di comportamento sia da parte dei cittadini che degli operatori al fine di garantire la massima collaborazione.

NORME DI SICUREZZA INTERNE

NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI IN STAZIONE ECOLOGICA

COMPITI DELL’OPERATORE ADDETTO AL PRESIDIO

 

RECAPITI PER INFORMAZIONI

Telefono  0863090090

Fax 0863 979832

Email info@segen.it

 

Art. 21 – ALLEGATO 1 – Tipologia di rifiuti conferibili

Le tipologie di rifiuto conferibili al Centro di raccolta Intercomunale sono quelle stabilite dal D.M. 08.04.2008 così come modificato dal D.M. 13.05.2009 ed integrato dal Decreto del 26 maggio 2016 di seguito elencate:

 

TIPO DI RIFIUTO CER DEFINIZIONE DESCRIZIONE
Materiale organico putrescibile ad al tasso di
Frazione Organica dei Rifiuti Urbani (FORSU) 200108 Rifiuti biodegradabili di umidità proveniente dalla raccolta differenziata de i
cucine e mense rifiuti urbani e costituito da residui alimentari
materiali ovvero da scarti di cucina
Oli vegetali ed animali 200125 Oli e grassi commestibili Oli esausti e grassi provenienti da mense e cucine
domestiche o di ristorazione
Frazioni secche recuperabili
Multimateriale 150106 Imballaggi in materiali misti Raccolte differenziate multimateriale
Carta e cartone che costituiscono imballaggio
150101 Imballaggi in carta e cartone oggetto di raccolta differenziata tipo contenitori
Carta e Cartone della pasta, biscotti e altri alimenti
200101 Carta e cartone Carta diversa dagli imballaggi tipo carta di
giornale
Vetro 150107 Imballaggi in vetro Vetro che costituisce imballaggio oggetto di
raccolta differenziata tipo vasi bottiglie
200102 Vetro Vetro diverso dagli imballaggi tipo oggetti e
lastre di vetro
Plastica che costituisce imballaggio oggetto  di
Plastica 150102 Imballaggi in plastica raccolta differenziata tipo contenitori per liquidi
o altro materiale
200139 Plastica Plastica diversa dagli imballaggi tipo oggetti in
plastica da giardino, giocattoli
Lattine in alluminio o banda stagnata  150104 Imballaggi metallici Imballaggi oggetto di raccolta differenziata  tipo
lattine in alluminio e barattoli in banda  stagnata
Ferrosi 200140 Metallo Altri oggetti in metallo diverso dagli imballaggi
tipo reti in ferro
Legno 200138 Legno  diverso da  quello di Legno che non contiene sostanze pericolose
cui  alla voce 200137 compreso il  mobilio
Legno 200137* Legno  contenente Legno che contiene sostanze ritenute
sostanze  pericolose pericolose (es. catrami, solventi … )
Imballaggi in legno Legno che costituisce imballaggio oggetto di
150103 Imballaggi in legno raccolta differenziata tipo cassette per ortaggi  e
frutta
Indumenti usati 200110 Abbigliamento Indumenti usati tipo abiti, scarpe
Altri prodotti tessili diversi dagli indumenti usati 200111 Prodotti  tessili Stracci
150109 Imballaggi in materia tessile Tipo sacchi in iuta, cotone
Imballaggi compositi 150105 Imballaggi compositi Oggetto di raccolta differenziata
(esempio tetrapak)
RAEE e Rifiuti ingombranti
Frigoriferi,  surgelatori, congelatori, condizionatori d’aria Apparecchiature fuori uso Solo nel caso in cui le
200123* contenenti
apparecchiature contengono il CFC
clorofluorocarburi
Apparecchiature elettriche
ed  elettroniche fuori uso, Qualora non contengano CFC  perché di nuova
200136 diverse da  quelle di cui alle
generazione
voci 20012l, 200123 e
200135
Televisori, computer, stampanti Apparecchiature elettriche
ed elettroniche fuori uso,
200135* diverse da  quelle di cui alla Normalmente questo  tipo di  apparecchiatura
voce 200121 e 200l23, elettronica viene codificata con questo  codice
contenenti componenti
pericolosi
Apparecchiature elettriche
ed elettroniche fuori uso, Solo nel caso in cui questo tipo di
200136 diverse da quelle di cui alle apparecchiatura  elettronica non contenga delle
voci 200121, 200123 e sostanze pericolose
200135
Lavatrici,  lavastoviglie ed altre  apparecchiature fuori uso non  contenenti componenti pericolosi Apparecchiature elettriche
ed  elettroniche fuori uso, Solo nel caso in cui  questo tipo di
diverse da  quelle di cui alla apparecchiatura  elettrica contenga delle
200135* voce 200121 e 200123, sostanze pericolose tipo condensatori al P
contenenti componenti (situazione molto rara e da verificarsi solo in
pericolosi schede sede di recupero)
elettroniche
Apparecchiature elettriche
ed elettroniche fuori uso 5010 nel caso in cui  questo tipo di
200136 diverse da quelle di cui alle apparecchiatura  elettronica non  contenga delle
voci 200121, 200123 e sostanze pericolose
200135
Quando si tratta di  rifiuti ingombranti
200307 Rifiuti ingombranti eterogenei per i quali  non sia individuabile  un
materiale prevalente e che non  rientra nelle
categorie precedenti
Pneumatici usati 160103 Pneumatici usati (PFU)
Rifiuti particolari
150102 Imballaggio in plastica Gruppo cartuccia toner per stampanti laser
080318 contenitore toner per fotocopiatrici cartucce per
160216 stampanti fax e calcolatrici a getto di inchiostro
cartucce nastro per stampanti ad aghi non
contenente sostanze pericolose
Cartucce esaurite e toner (v. DM 22 ottobre 2008) 150106 Imballaggi in più materiali
150110* Imballaggi contenenti Come sopra ma contenente sostanze pericolose
080317* residui di sostanza
160215* pericolose o contaminate da
tali sostanze
Contenitori etichettati T e/o F 150110* Imballaggi contenenti Si utilizza per le RD attualmente utilizzate
residui di sostanze
pericolose o contaminate da
tali sostanze
Vernici inchiostri ed adesivi 200127* Vernici inchiostri ed adesivi
e resine contenenti sostanze
pericolose
200128 Vernici inchiostri ed adesivi
e resine diversi da quelli di
cui alla voce 200127
Solventi 200113* Solventi
Acidi 200114* Acidi
Rifiuti alcalini 200115* Sostanze a1caline
Detergenti 200129* Detergenti contenenti
sostanze pericolose
200130 Detergenti diversi da quelli
di cui alla voce 200129
Prodotti fotochimici 200117* Prodotti fotochimici
Medicinali scaduti 200132 Medicinali diversi da quelli
di cui alla voce 200131
200131* Medicinali citotossici e Medicinali tipo chemioterapici
citostatici
Pesticidi 200119* Pesticidi
Pile e batterie Alle voci 160601, 160602 e Pile e batterie al piombo, al nichel -cadmio,
200133* 160603 nonché batterie e contenenti mercurio
accumulatori non suddivisi
contenenti tali batterie
200134 Diversi da quelli di cui alla
voce 200133
Tubi al neon 200121* Tubi fluorescenti ed altri
rifiuti contenenti mercurio
Aerosol 160504* Gas in contenitori a
pressione (compresi gli
halon), contenenti sostanze
pericolose
Accumulatori al Piombo 200133* Batterie e accumulatori di Accumulatori al piombo tipo batterie d’auto
cui alle voci 160601
Oli minerali 200126* Oli e grassi diversi da quelli Tipo oli esausti da motore, trasmissioni e
commestibili ingranaggi, contenenti composti organici non
clorurati
130205* Scarti di olio minerale per
motori, ingranaggi e
lubrificazione non clorurati
Rifiuti inerti 170107 Miscugli o scorie di Rifiuti da C & D, provenienti da piccole
170904 cemento, mattoni, manutenzioni domestiche
200399 mattonelle
Rifiuti prodotti da giardini e parchi Inclusi rifiuti provenienti da cimiteri
Rifiuto Urbano proveniente dalla manutenzione
Residui verdi 200201 del verde pubblico e privato, incluso il rifiuto dei
cimiteri, sfalci, foglie, potature, piante intere e
Rifiuti biodegradabili ceppi.
020103 Rifiuti vegetali di coltivazioni agricole
Terreno e rocce 200202 Terra e rocce
Altri rifiuti non compostabili 200203 Altri rifiuti non
biodegradabili
Altri rifiuti urbani
RU formato dalla frazione residua delle RD
comprensiva anche di frazioni ingombranti non
Rifiuti urbani non destinate a recupero, dei rifiuti mercatali misti
Rifiuti urbani misti 200301 non biodegradabili e costituito da un aggregato
differenziati
eterogeneo di diversi materiali con caratteristiche
merceologiche dipendenti dal tipo e dall’entità
delle RD attuate.
Rifiuti di mercati 200302 Rifiuti di mercati Rifiuti misti dei mercati ortofrutticoli contenenti
scarti vegetali, cassette in legno
Rifiuto urbano derivante dall’attività di pulizia e
Residui della pulizia stradale 200303 Residui della pulizia spazzamento di strade e aree pubbliche, strade e
stradale aree private comunque soggette a uso pubblico,
spiagge marittime e lacuali.
Rifiuti da vagliatura meccanica del rifiuto  indifferenziato e scarti del multimateriale Altri rifiuti prodotti dal Sovvallo derivante dalla selezione meccanica dei
trattamento meccanico dei
191212 della rifiuti urbani e scarti selezione dal
rifiuti, diversi da quelli
multimateriale da RD
191211
  • Rifiuti pericolosi
  • L’elenco dei CER non è esaustivo, può essere modificato/integrato secondo le autorizzazioni rilasciate dall’Ente competente, nonché riferito ai sensi delDM 8.04.2008Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziatom.i. ed Allegati tecnici.
torna all'inizio del contenuto